Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Il basilico, oltre ad avere un profumo inconfondibile e inebriante, possiede diverse proprietà benefiche e nutrienti: vitamine, fibre, zuccheri, sali minerali. Ma non solo: questa aromaticafa bene anche all’orto e al giardino in cui deciderete di trapiantarla. Una delle sue migliori caratteristiche è, infatti, quella di allontanare le zanzare in modo del tutto naturale! Vi riveliamo dunque qualche piccolo segreto sul basilico come pianta antizanzare, e non solo.
Coltivare il basilico: una soluzione naturale al problema delle zanzare
Per ovviare al problema delle zanzare, una soluzione del tutto naturale, profumata e sfiziosa, è trapiantare nel vostro orto o sul balcone delle piante che allontanino i fastidiosi insetti. Una tra queste è il basilico, pianta antizanzare per eccellenza. Coltivare il basilico in vaso o nel proprio giardino è tanto semplice quanto piacevole.
Potrete tenere i vasi, poco profondi, sul vostro davanzale e sul balcone, al riparo dalle correnti, a mezz’ombra o in pieno sole, a seconda della varietà di basilico che sceglierete e dei vostri obiettivi. Per maggiori informazioni sulla coltivazione casalinga del basilico, date uno sguardo al nostro articolo: come coltivare il basilico in vaso.
Ricordate di non lasciare ristagni d’acqua e di svuotare vasi e sottovasi.
Potrete tenere i vasi, poco profondi, sul vostro davanzale e sul balcone, al riparo dalle correnti, a mezz’ombra o in pieno sole, a seconda della varietà di basilico che sceglierete e dei vostri obiettivi. Per maggiori informazioni sulla coltivazione casalinga del basilico, date uno sguardo al nostro articolo: come coltivare il basilico in vaso.
Ricordate di non lasciare ristagni d’acqua e di svuotare vasi e sottovasi.
Potrete anche creare degli spray naturali repellenti, da nebulizzare sulla pelle: una miscela di acqua distillata, alcool e gocce di olio essenziale di basilico e lavanda, sarà una protezione dal gradevole profumo, in grado di allontanare le zanzare senza aggredire la vostra pelle o nuocere all’ambiente.
Inoltre, se le zanzare colpiscono, potrete usare qualche fogliolina fresca di basilico da strofinare sulla puntura per alleviare prurito e fastidio.
Inoltre, se le zanzare colpiscono, potrete usare qualche fogliolina fresca di basilico da strofinare sulla puntura per alleviare prurito e fastidio.
Non solo basilico: altri repellenti naturali
Dedicare un angolo del proprio orto, balcone o giardino, alla coltivazione delle aromatiche, può essere dunque, oltre a una piacevole fonte di aromi per la cucina, anche uno “scudo” per le zanzare. Posizionatele dunque vicine alla zona in cui intendete passare del tempo, specialmente la sera.
Il vostro angolo di piante antizanzare sarà dunque ricco di aromatiche come il rosmarino, resistente e indispensabile nell’orto, al quale potrete dare la forma che preferite; lavanda, perfetta, colorata e profumatissima; menta, di ogni tipo, da trapiantare in un luogo un po’ più appartato per via della sua tendenza a moltiplicarsi; e, naturalmente, citronella: ornamentale e potentissima contro gli odiosi insetti. Trapiantatela in vaso o lungo un camminamento principale del vostro orto.
Completate l’opera con dei fiori belli e utilissimi come il geranio e la calendula, in grado non solo di allontanare le zanzare ma anche di attirare gli insetti utili per le vostre piantine!
Dedicate dunque una parte della vostra zona preferita alla coltivazione di queste aromatiche e sarete pronti ad affrontare l’estate all’aria aperta, liberi dal pensiero delle zanzare.