Come costruire una serra: breve guida per un orto perfetto tutto l'anno

Ti sei mai chiesto come costruire una serra? Se hai un orto, probabilmente a un certo punto avrai sentito la necessità di averne una, soprattutto se coltivi piante che hanno bisogno di particolari attenzioni, così da proteggerle da freddo e pioggia.

Infatti, la serra può rivelarsi l’alleata perfetta per curare specifiche colture, come ad esempio quelle tropicali, che farebbero fatica a crescere in condizioni ambientali poco consone.

Inoltre, essendo le serre ambienti chiusi e riparati dalle intemperie, sono perfette anche per le colture più delicate. Per tutti questi motivi, se il tuo intento è quello di dedicarti a più colture diverse, allora la serra è la scelta migliore.

Vediamo subito come costruire la serra perfetta per le tue piantine!
 

Come costruire una serra nel modo migliore?

Per capire come costruire la serra perfetta bisogna innanzitutto valutare di cosa hanno assolutamente bisogno le piante, cosa facile in realtà da individuare.

Innanzitutto, la serra deve essere un ambiente molto luminoso, in grado di trattenere il calore e la luce del sole. Non a caso, l’obiettivo principale è quello di raggiungere l’"effetto serra" e riscaldare la struttura.

Esistono vari tipi di serre, che si distinguono in base a tre principali parametri: uso, struttura e temperatura. Le serre possono essere destinate a cinque principali usi.

Possono essere impiegate per la coltivazione, per forzare la crescita delle piante, per la moltiplicazione delle stesse, ma anche per l’essiccazione dei prodotti agricoli. Infine, esistono le serre idroponiche, dove la terra è sostituita da semplice substrato.

Per quanto riguarda la struttura esistono principalmente due alternative, ovvero la serra a tunnel, con volta ellittica o semicircolare, in materiale plastico, o la serra a falda, con falde simmetriche o asimmetriche ideali anche per il montaggio di pannelli fotovoltaici.

Ultimo fattore da considerare, ma non meno importante, è la temperatura della serra, che può essere fredda, quando la serra viene scaldata unicamente dal sole, temperata, dunque con minime di 10°, o calda, con temperature che vanno dai 16 gradi in su.

Al suo interno, la serra deve essere larga, normalmente, tra i 3 e i 5 metri, e lunga tra gli 8 e i 10 metri. Per capire come costruire una serra, attenzione ai materiali, che devono essere in grado di sorreggere la struttura e di convogliare calore.

L’ideale, per l’interno della serra, sarebbe utilizzare l’acciaio, materiale resistente e poco ingombrante, o meglio ancora l’alluminio, che però ha un costo decisamente elevato.

Per quanto riguarda i materiali esterni, bisogna sottolineare che lo scopo primario della serra è quello di immagazzinare calore, motivo per cui scegliere il materiale più adatto è essenziale. Inoltre, deve trattarsi di una materia prima trasparente, così da far passare la luce.

Via libera a vetro lucido e grezzo, vetro stampato, ma anche vetro martellato, rigato o plastica rigida e trasparente. Imprescindibili sono i lavori di isolamento termico che ridurranno al minimo la dispersione di calore interno, mentre l’organizzazione interna degli spazi sarà più che altro a tua discrezione.

Arriviamo al dunque e vediamo come costruire una serra concentrandoci principalmente sulla versione a tunnel, quella più diffusa e semplice da costruire.
 

Come costruire una serra tunnel, breve guida

La serra tunnel è decisamente l’opzione più gettonata per il benessere delle piante in inverno. La serra tunnel immagazzina calore e luce, riscaldando naturalmente la struttura all’interno.

Per la serra tunnel, la più diffusa, la copertura giusta è fondamentale, motivo per cui è molto importante valutare che materiale usare. In genere, soprattutto se non si vuole costruire una serra troppo grande, un telo in plastica o in poliestere trasparente può essere sufficiente, anche se il vetro è decisamente più efficiente.

Volendo, esiste anche il telo appositamente progettato per la serra tunnel: si tratta di un materiale creato apposta per proteggere dal freddo e filtrare luce in abbondanza durante le stagioni invernali.

Dopo aver recuperato i materiali, non ti resta che iniziare a costruire. Per prima cosa, per capire come costruire una serra tunnel, devi valutare attentamente dove hai intenzione di posizionarla e quali sono le dimensioni che cerchi e l’esposizione.

Per evitare dispersioni, si consiglia di rispettare i tre metri massimo sul colmo e i due metri sulla gronda. Ad ogni modo, ricapitolando, ti serviranno:

  • Telaio in acciaio antiruggine o alluminio;
  • Copertura;
  • Passo per archi di 150 cm;
  • Puntoni per fissare e stabilizzare della serra al terreno.

Procurato tutto il materiale non ti resta che iniziare il lavoro. Inizia montando la struttura in acciaio. Parti dal basso, continuando gradualmente verso l’alto. Fa passare gli archi negli appositi binari, dunque fissa la struttura a terra, così da stabilizzarla.

Una volta fissata la serra al terreno non devi fare altro che ricoprirla con la copertura scelta. Scegliere coperture con le cerniere permette di entrare nella serra con agilità.

Eventualmente, se non sei esperto, puoi comunque fare affidamento su kit per costruire le serre fai da te in cui vengono forniti già tutti i materiali e i vari passaggi vengono spiegato passo per passo.

Si tratta di soluzioni ideali per chi magari non ha dimestichezza, ma vedrai: prendendoci la mano la costruzione diventerà davvero un gioco da ragazzi e non potrai più fare a meno delle serre nel tuo orto!
 

Come costruire una serra da balcone?

Se a casa non hai terra, probabilmente ti sarai chiesto come costruire una serra da balcone, soluzione ideale per quando non si ha molto spazio esterno.

In realtà, la costruzione non differisce di molto da quella della serra in orto. Semplicemente, dovrai ricalibrare le dimensioni della serra basandoti sull’ampiezza del tuo balcone e sul fatto che andrai a coltivare piante in vaso, così da ridurre la dispersione del calore interno della serra e poterti dedicare a diverse tipologie di piante, colorando il tuo balcone.

Fatto ciò, dopo aver capito come costruire la tua serra, non dovrai fare altro che popolarla. Dà un’occhiata al nostro portale per trovare le migliori piantine, anche le più originali, per avere un orto (o un balcone) colorato e popoloso tutto l’anno. Tra piantine e serra vedrai che soddisfazioni!

Prodotti correlati