Cosa fare nell'orto a luglio: i lavori del mese

Cosa fare nell’orto a luglio: ormai in questo mese pienamente estivo si pensa alle vacanze, al mare, e certo può essere anche pesante lavorare nell’orto, un po' per i pensieri e un po' a causa degli insetti e delle infestanti, che con il caldo proliferano.

Però, i veri appassionati dell’orto sanno che questo richiede un impegno costante per ottenere soddisfazioni! Vediamo quali sono i lavori da svolgere nell’orto nel mese di luglio. A proposito: con il sole estivo, l’abbronzatura è assicurata, ma è consigliabile lavorare nell’orto solo la mattina presto o la sera, anche per evitare insolazioni.


Cosa fare nell’orto a luglio? I trapianti del mese

Cosa fare nell’orto a luglio? In questo mese i lavori di trapianto non sono tantissimi, ma qualcosa si può ancora fare. Innanzitutto ci sono sempre gli ortaggi a ciclo breve, che maturano velocemente, come le insalate da taglio, lattuga, lattughino, indivia e radicchio.

Ancora più importanti sono i trapianti delle orticole resistenti, che daranno i frutti prima dell’arrivo dei mesi freddi, in particolare i cavoli, cavolfiori, verza, broccolo, cavolo rapa e cappuccio.

In questo mese inoltre sarà bene cominciare a progettare l’orto dei mesi autunnali, pensando a quelle che saranno le coltivazioni da effettuare una volta trascorsi i mesi più caldi, per preparare il nuovo orto autunnale.


Cosa fare nell’orto a luglio: l’irrigazione

Il caldo ormai è intenso e le piante hanno bisogno di essere irrigate per poterlo contrastare e non morire di siccità. Senza dubbio il più importante lavoro del mese è irrigare l’orto, ma ricordatevi di evitare assolutamente di irrigare durante le ore più calde: a prescindere dalle ordinanze comunali che normalmente vietano di farlo in una certa fascia oraria durante il giorno, per la salute delle piante è bene farlo la mattina presto o la sera.  

Un altro consiglio per evitare che si creino shock termici dannosi per le piante è quello di non irrigare con acqua troppo fredda. Le piantine sono normalmente accaldate per il sole, e l’acqua fredda potrebbe causare loro dei danni. Dunque, preferite l’acqua che avrete precedentemente depositato nei bidoni, piuttosto che usare la canna collegata alla rete idrica; è quest’ultima ad erogare acqua particolarmente fredda e a creare disagi.


I lavori nell’orto del mese di luglio: le infestanti

Durante l’estate in particolare le erbacce e le infestanti proliferano, e vanno tenute sotto controllo. Certo, in questo mese le piantine ormai sono abbastanza cresciute e dunque sono più forti, temono meno la competizione, ma l’orto deve comunque essere sarchiato e tenuto pulito.

Oltre a togliere le infestanti, è consigliabile anche zappettare in superficie il terreno per permetterne l’ossigenazione ed evitare che il sole caldo formi una crosta superficiale.

È possibile, in questo mese, che si verifichino delle malattie fungine; per evitare problemi come la peronospora, tipica del pomodoro, bisogna controllare l’umidità e la temperatura e agire con eventuali trattamenti. Verificate se le piante presentano delle anomalie, e agite per evitare che l’infestazione si diffonda. I prodotti migliori a riguardo sono quelli a base di rame, oppure i macerati vegetali di equiseto, che aiutano le piante a rinforzare le loro difese.


I raccolti del mese di luglio

Questo è un mese molto prospero per i raccolti, perché maturano molti degli ortaggi e dei frutti come meloni e angurie, poi le insalate da taglio, le patate, l’aglio, le cipolle, le zucchine, le melanzane, i pomodori. Tenete d’occhio l’orto perché durante tutto l’arco del mese vi darà grandi soddisfazioni.


Alcuni consigli per il mese di luglio

Un buon consiglio per il mese di luglio è quello di piantare qualche pianta anti zanzara come il basilico, il rosmarino e la menta; sarà molto più semplice per voi occuparvi del vostro orto senza essere tempestati di becconi.

Un altro consiglio: se avete i bidoni per depositare l’acqua, abbiate la premura di tenerli chiusi, proprio per evitare che le zanzare prolifichino lì intorno, come è bene evitare di creare pozze e ristagni d’acqua, che sono proprio gli habitat ideali per le zanzare.

Seguite i nostri consigli per avere un orto sempre perfetto, anche con il caldo del mese di luglio!

Prodotti correlati