
Cosa trapiantare nell’orto a luglio? Nel mese di luglio, certamente non ci sono grandi lavori di trapianto da effettuare, proprio perché mettere in campo una giovane piantina in un mese in cui il caldo è nel pieno della sua intensità, con pericolo di siccità e di mancanza di nutrienti, può essere controproducente.
In questo mese bisogna fare particolare attenzione al caldo e alla siccità, e al fatto che le piante non molto sviluppate, dall’apparato radicale ancora ridotto, debbano essere giustamente irrigate per non soffrire di siccità.
In particolare, a luglio sarà bene pensare ai trapianti che ci sono da fare: se non si cominciano le coltivazioni delle piante più resistenti ora, l’orto invernale resterà vuoto.
Cosa trapiantare nell’orto a luglio? Le piante a ciclo breve
Cosa trapiantare nell’orto a luglio? Come tutti i mesi, si possono mettere a dimora le piante a ciclo breve, ovvero quelle in grado di dare il raccolto prima dei mesi freddi come le lattughe da taglio. Particolarmente indicate sono la lattuga gentile, la lattuga brasiliana, indivia e radicchio.
Alcune tipologie di orticole non si possono mettere a dimora ovunque a luglio; in alcune regioni il caldo eccessivo le deprimerebbe troppo, dunque ci sarà da valutare prima di effettuare il trapianto. Si potranno trapiantare zucchini, sedano e sedano rapa dove il clima è più mite.
Cosa trapiantare nell’orto? Le piante resistenti
A luglio si possono trapiantare le piante resistenti, che non temono l’inverno. I classici trapianti di luglio sono relativi alle diverse varietà di cavolo: cavoletti di Bruxelles, cappuccio, verza, cavolfiore e broccolo. Altri ortaggi che si possono mettere a dimora ora sono porri e finocchi.
Cosa trapiantare a luglio? I lavori dell’orto
A luglio bisogna fare molta attenzione alla siccità, che deprime le piantine dell’orto che vanno idratate bene. Evitate di irrigare durante le ore più calde, non solo per i divieti comunali ma anche per il benessere delle piante che potrebbero avere uno shock termico, essendo accaldate durante le ore del giorno. Sarà bene irrigare la mattina presto oppure la sera.
Evitate anche di usare l’acqua troppo fredda per irrigare; se usate una canna collegata all’impianto idrico probabilmente sarà così, dunque è consigliabile depositare l’acqua nei bidoni e usare quella, sarà più temperata.
Sarchiare il terreno e controllare le erbacce
Il controllo delle infestanti è un lavoro che non manca mai, deve essere effettuato tutto l’anno. C’è da dire che le piante di luglio bene o male sono ormai ben formate, dunque temono meno la competizione con le infestanti, però sarà bene sarchiare il terreno ed eliminarle.
Un altro buon consiglio è di zappettare bene in superficie il terreno intorno alle piante, in modo da favorirne l’ossigenazione ed evitare che si crei una crosta in superficie a causa del sole caldo.
Seguite i nostri consigli per avere un orto sempre perfetto con i trapianti del mese di luglio!