Cosa trapiantare nell'orto ad agosto: i trapianti del mese

Cosa trapiantare nell’orto ad agosto? Ebbene, in questo mese nel pieno del caldo estivo ci sono dei trapianti molto importanti da svolgere, in particolare per avere un raccolto autunnale soddisfacente, oltre alle piantine a maturazione veloce come la lattuga da taglio.


Cosa trapiantare nell’orto ad agosto: le piantine del mese

Cosa trapiantare nell’orto ad agosto? Sono diverse le varietà che possono essere trapiantate in questo mese. Innanzitutto, le insalate da taglio come la lattuga e radicchio.

Le varietà che in questo mese trovano il momento ideale per il trapianto sono quelle che daranno i frutti più avanti, in autunno e prima dell’inverno, come tutte le varietà di cavoli, broccoli, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, cavolo rapa; poi carote, coste, finocchio, indivia, cipolle. Se si attende troppo per il loro trapianto non faranno in tempo a fruttificare prima dell’inverno.


I trapianti di agosto: attenzione a caldo e afa

In agosto sono molte le varietà da trapiantare, ma bisogna fare alcune considerazioni importanti. La prima riguarda sicuramente la zona climatica in cui ci si trova, l’esposizione dell’orto e del clima, che è variabile di anno in anno. Facendo riferimento alle temperature medie dell’Italia centro settentrionale, quelli elencati sono i trapianti possibili del mese.

Il secondo fattore da considerare riguarda il caldo, con l’afa tipica del periodo. Le giovani piantine devono essere salvaguardate dalla calura estiva, dal sole forte, dal caldo intenso che può inaridire il terreno, danneggiando le giovani piantine.


Consigli per proteggere le giovani piantine dal sole

Il primo consiglio riguarda senza dubbio l’irrigazione. Irrigare è fondamentale, ma deve essere fatto nel modo giusto: non bisogna innaffiare quando il sole è alto, dunque preferite la mattina presto e la sera. Non innaffiate con acqua troppo fredda: le piantine sono accaldate, e potrebbero subire uno shock termico. All’acqua dell’impianto idrico erogata con la canna, preferite dell’acqua che avrete conservato in alcuni bidoni, per innaffiare.

La pacciamatura aiuta a tenere il terreno umido, conservando i suoi nutrienti per le piantine. Evitate però di usare un telo nero: il nero cattura i raggi solari, vanificando i buoni propositi. Anche la sarchiatura è importante: non solo eliminerete le infestanti che entrano in competizione con le giovani piantine, ma eliminerete anche le croste che tendono a formarsi a causa dell’afa, e che impediscono alle piantine di assorbire acqua e nutrimento.

Per evitare che le piantine siano troppo esposte al sole battente, intervenite con delle reti ombreggianti. Anche le reti antigrandine sono una buona idea: in questo mese possono esserci grandinate violente a causa del calore, e potrebbero rovinare il vostro raccolto.

Seguite i nostri consigli per il vostro orto di agosto: buon lavoro nell’orto a tutti!

Prodotti correlati