
L'autunno è ormai iniziato tuttavia è possibile trapiantare ancora molte varietà di piantine sia in orto che in balcone. Dopo aver liberato il terreno dalle colture estive ormai obsolete, è necessario lavorarlo in modo da prepararlo per le colture tipicamente invernali.
Quindi, cosa trapiantare nell'orto a ottobre? Come già anticipato le varietà sono molte ma è il clima l'elemento chiave per scegliere quali piantine e in quale stato di crescita siano le più adatte al trapianto in un momento preciso.
Nelle regioni più fredde infatti, ad esempio, è necessario trapiantare la piantina già formata per evitare che la maturazione avvenga durante il periodo più freddo, elemento che andrebbe a comprometterne irreparabilmente la salute.
Cosa trapiantare nell'orto a ottobre: ecco i trapianti
Cosa trapiantare nell'orto a ottobre? Oltre al radicchio in tutte le sue varianti, di Chioggia, di Treviso, di Castelfranco o di Verona, si possono trapiantare anche tutte le insalate da taglio, termine generico si vanno ad indicare tutte le varietà di lattuga quali la cappuccia, la trentina, la iceberg, la gentile e tante altre ancora.
Attenzione però per quanto riguarda le lattughe dal momento che sono piante molto delicate che risentono delle temperature rigide: sarà quindi necessario proteggerle con un film plastico, strumento necessario a garantirne la maturazione anche durante l'inverno.
Perfette sono anche le verdure da cuocere come le verze, le coste e i broccoli che possono tranquillamente essere trapiantate all'aperto in quanto resistenti alle temperature basse tipicamente autunnali o invernali.
Vi sono inoltre le piantine che daranno i loro frutti durante l'inverno: parliamo del cavolfiore, delle diverse varietà di cavolo, della cicoria e dei finocchi.
Per chi ha lo spazio necessario sarà possibile, dopo aver adeguatamente preparato la terra, trapiantare anche gli alberi da frutto come, ad esempio, l'albicocco, il caco, il ciliegio in tutte le sue varietà, il melo e il pero, anche questi in tutte le loro innumerevoli varietà, il nespolo, il noce, il nocciolo e tanti altri ancora.
Scopri sul nostro sito tutte le piantine disponibili e pronte per il trapianto!
Cosa trapiantare nell'orto a ottobre: le cure per i trapianti
In ottobre le piantine devono essere mantenute al riparo dalle basse temperature, ma come fare?
Esistono in realtà diverse tecniche che ti permetteranno di proteggere le piante anche se la copertura a tunnel con telo trasparente è secondo noi la più semplice e la più funzionale. Per guadagnare qualche grado in più si può inoltre ricorrere alla copertura notturna con un tessuto non tessuto.
La pacciamatura organica invece fornirà i nutritivi necessari ad arricchire il terreno rendendolo così perfetto per accogliere le nuove piantine. Un altro piccolo appunto è quello che riguarda le irrigazioni: essendo il periodo autunno-invernale decisamente più piovoso, le irrigazioni andranno ridotte in quantità e la frequenza monitorata in base al clima.
I sostegni per le piante sono un'altra cosa da tenere monitorata in modo da offrire loro un supporto adeguato alla nascita dei frutti. Attenzione inoltre alle infestazioni e alla crescita delle piante infestanti, fenomeni deleteri per la salute generale della pianta.
Cosa trapiantare nell'orto a ottobre? Ecco qui la nostra risposta corredata di qualche piccolo consiglio in più per rendere il tuo orto ancora più sano e rigoglioso anche in questa stagione.