Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Tra le grandi novità di questo autunno, ci sono le mitiche viti da vino. Una novità assoluta per tutti i farmer appassionati di viticoltura! Scopriamo meglio le varietà che abiteranno i vostri vigneti, a partire da un’uva amatissima in tutto il territorio: il Sangiovese, tra le uve più importanti in Italia. Sapevate quanto è semplice coltivare il Sangiovese nel vigneto domestico a partire dal suo trapianto? Una piantina già avviata, in involucro biodegradabile e protettivo!
Vite Sangiovese: caratteristiche e peculiarità
La varietà Sangiovese è tra i più importanti e diffusi vini rossi dell’Italia centrale. Dalle origini antiche, conosciuto fin dai tempi degli Etruschi, probabilmente autoctono del territorio toscano, questo vitigno ha grappoli dal colore scuro e viene utilizzato anche utilizzato per produrre anche Brunello di Montalcino, il Chianti ed il Morellino.
Quando è ben coltivata, regala grandi soddisfazioni: il Sangiovese è infatti noto per essere un vino dal perfetto equilibrio, dall’aroma raffinato e floreale. I suoi sentori vanno dalla violetta alla ciliegia, fino alla rosa e alla prugna, ma con delle note freschissime; è piacevole al palato, celebre e facile da riconoscere al primo assaggio
Questa pianta si adatta a tutti i tipi di suolo, ma preferisce il trapianto in un terreno argilloso e calcareo, ricco di scheletro.
La sua maturazione è di solito tardiva, lenta, per dare il tempo ai tannini di svilupparsi gradualmente. Siate pazienti e verrete ricompensati: il vino che deriverà dalla sua coltivazione avrà dei buoni livelli acidi e tannici e sarà ricco di polifenoli.
Come altre varietà, il Sangiovese tende a mutare adattandosi al terreno che lo accoglie, sviluppando le proprie caratteristiche uniche e irripetibili. Moltissimi infatti sono i suoi cloni e le varietà diverse, dall’Emilia-Romagna fino ai territori della California e dell’ Argentina.
Presenta una foglia media, di solito trilobata, dal bel colore verde chiaro. La dimensione dei suoi grappoli è media ed essi sono compatta, dagli acini scuri medio-grandi, di forma regolare. La loro buccia è ricca di pruina e non è molto spessa.
Siete pronti a coltivare il Sangiovese nel vostro vigneto di casa e assaggiare il vostro vino autoprodotto? Vedrete che soddisfazione!